vai al contenuto vai al menu principale

Assemblea Consortile

dallo Statuto:

Art. 14 - COMPOSIZIONE
L'Assemblea è l'organo rappresentativo degli Enti consorziati.
Essa ha autonomia organizzativa e determina gli indirizzi generali della attività consortile per il conseguimento dei compiti statutari, esercitando il controllo sulla amministrazione e sulla gestione del Consorzio.
L'Assemblea è composta dai rappresentanti degli Enti consorziati: un rappresentante per ciascun Comune, individuato nella persona del Sindaco, ciascuno con responsabilità pari alla quota di partecipazione fissata dalla Convenzione. (....)

Art. 15 - COMPETENZE
L'Assemblea è l'organo competente a determinare l'indirizzo e definire gli obiettivi strategici del Consorzio ai quali gli altri organi, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze, devono attenersi e per il raggiungimento dei quali devono operare.
All'Assemblea compete, in seduta straordinaria, l'approvazione dei seguenti atti fondamentali del Consorzio:
a. nominare il Consiglio di Amministrazione;
b. pronunciare lo scioglimento motivato del Consiglio di Amministrazione e la revoca o la decadenza dei componenti dello stesso, nei casi e con la procedura prevista per le ipotesi di incompatibilità, ineleggibilità e decadenza, ai sensi della Legge 23 Aprile 1981 n. 154 e successive modificazioni e/o integrazioni, ed in ogni altro caso previsto dal presente Statuto.
c. approvare i regolamenti di cui agli art. 3 e seguenti del presente Statuto, e degli atti a contenuto normativo, deliberare l'ordinamento degli uffici e dei servizi e la disciplina dello stato giuridico e delle assunzioni di personale, le dotazioni organiche e le relative variazioni;
d. approvare i programmi socio assistenziali ed i criteri per la loro attuazione nonché gli atti programmatici che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, i bilanci annuali e pluriennali, le relative variazioni ed i rendiconti, e le modalità di copertura di eventuali disavanzi di amministrazione, la contrazione di mutui, piani finanziari, prestiti obbligazionari oltre che gli atti di disposizione relativi al patrimonio consortile;
e. accettare nuove adesioni di cui all'art. 10 del presente Statuto, e determinarne le condizioni;
f. deliberare il cambiamento della sede di cui all'art. 2 del presente regolamento;
g. modificare e/o integrare lo Statuto e la Convenzione, fatta salva la disciplina di cui all'art. 11 del presente Statuto.
Le modalità di svolgimento delle funzioni proprie dell'Assemblea vengono definite in dettaglio con apposito regolamento sul funzionamento degli Organi del Consorzio, approvato dalla Assemblea medesima.

Gettone di presenza
Non è previsto un gettone di presenza per i sindaci - o loro delegati - per le seduta dell'Assemblea Consortile in applicazione del DL 78/2010, in ottemperanza della Deliberazione di Assemblea Consortile n. 19 del 30 giugno 2010.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet