Organo di revisione economico finanziaria
dallo Statuto:
ART. 37 – NATURA – NOMINA - COMPENSI - REVOCA
L’attività di revisione economico-finanziaria è disciplinata dalle norme previste per gli Enti Locali.
Essa è affidata ad un revisore unico nominato dall’Assemblea con le maggioranze previste dall’art. 16 del presente Statuto, in possesso dei requisiti di legge.
Nell’atto di nomina viene inoltre definito il compenso spettante al revisore calcolato secondo i criteri previsti dalla legge.
Il revisore dura in carica tre anni a decorrere dalla data di esecutività dell’atto di nomina ed è rieleggibile una sola volta.
ART. 38 - FUNZIONI
Il revisore è tenuto allo svolgimento delle funzioni previste dalle normative vigenti. A tal fine ha diritto di accesso agli atti ed ai documenti del Consorzio ed ai relativi uffici e può in qualsiasi momento procedere ad atti di ispezione e di controllo.
Egli può richiedere al direttore informazioni sull’andamento delle operazioni o su determinati atti di gestione.
Il revisore può partecipare alle sedute dell’Assemblea e può, inoltre, assistere alle adunanze del consiglio di amministrazione nelle quali si tratti di bilancio di previsione, di rendiconto di gestione oppure di materie che coinvolgano aspetti di rilevante interesse economico-finanziario del Consorzio.
A tal fine l’avviso di convocazione per le suddette sedute gli verrà notificato secondo le modalità previste nel regolamento di contabilità.
ART. 37 – NATURA – NOMINA - COMPENSI - REVOCA
L’attività di revisione economico-finanziaria è disciplinata dalle norme previste per gli Enti Locali.
Essa è affidata ad un revisore unico nominato dall’Assemblea con le maggioranze previste dall’art. 16 del presente Statuto, in possesso dei requisiti di legge.
Nell’atto di nomina viene inoltre definito il compenso spettante al revisore calcolato secondo i criteri previsti dalla legge.
Il revisore dura in carica tre anni a decorrere dalla data di esecutività dell’atto di nomina ed è rieleggibile una sola volta.
ART. 38 - FUNZIONI
Il revisore è tenuto allo svolgimento delle funzioni previste dalle normative vigenti. A tal fine ha diritto di accesso agli atti ed ai documenti del Consorzio ed ai relativi uffici e può in qualsiasi momento procedere ad atti di ispezione e di controllo.
Egli può richiedere al direttore informazioni sull’andamento delle operazioni o su determinati atti di gestione.
Il revisore può partecipare alle sedute dell’Assemblea e può, inoltre, assistere alle adunanze del consiglio di amministrazione nelle quali si tratti di bilancio di previsione, di rendiconto di gestione oppure di materie che coinvolgano aspetti di rilevante interesse economico-finanziario del Consorzio.
A tal fine l’avviso di convocazione per le suddette sedute gli verrà notificato secondo le modalità previste nel regolamento di contabilità.

Fulvio Tinelli
Nome | Descrizione |
---|