Soggetti a rischio di esclusione sociale
Il Consorzio concorre a favorire, con la sanità e con gli altri soggetti istituzionali e della comunità locale, il benessere della persona, la prevenzione del disagio e il miglioramento della qualità della vita, garantendo informazione sull'offerta dei servizi consortili, orientamento e accompagnamento, in particolare a favore di persone e famiglie in condizioni di fragilità, all'accesso ai servizi consortili e agli altri servizi territoriali, osservazione e monitoraggio dei bisogni, delle risorse e degli interventi realizzati.
Con la propria attività il consorzio si propone di:
- promuovere l'autodeterminazione dell'individuo,
- valorizzare e sostenere la famiglia, la rete parentale e delle solidarietà sociali,
- garantire il diritto dei singoli utenti e delle loro famiglie a partecipare alla definizione del progetto personalizzato ed al relativo contratto informato.
- diffondere su tutto il territorio iniziative di sviluppo di comunità per promuovere l'assunzione di responsabilità nel sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (cittadinanza attiva).
- è realizzato attraverso una valutazione del bisogno che garantisca interventi e servizi appropriati e personalizzati,
- la valutazione del bisogno è condizione necessaria per accedere ai servizi a titolo gratuito o con una partecipazione alla spesa,
- si conclude con la predisposizione di un progetto personalizzato, concordato con la persona e la sua famiglia.
(Art.23 L.R. 1/2004)
Con la propria attività il consorzio si propone di:
- promuovere l'autodeterminazione dell'individuo,
- valorizzare e sostenere la famiglia, la rete parentale e delle solidarietà sociali,
- garantire il diritto dei singoli utenti e delle loro famiglie a partecipare alla definizione del progetto personalizzato ed al relativo contratto informato.
- diffondere su tutto il territorio iniziative di sviluppo di comunità per promuovere l'assunzione di responsabilità nel sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (cittadinanza attiva).
L'Accesso ai Servizi
- è realizzato attraverso una valutazione del bisogno che garantisca interventi e servizi appropriati e personalizzati,
- la valutazione del bisogno è condizione necessaria per accedere ai servizi a titolo gratuito o con una partecipazione alla spesa,
- si conclude con la predisposizione di un progetto personalizzato, concordato con la persona e la sua famiglia.
(Art.23 L.R. 1/2004)
Servizi e prestazioni
Responsabili Aree

Responsabile Area Inclusione e Reti Territoriali
Nome | Descrizione |
---|