vai al contenuto vai al menu principale

Storia

Il Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. nasce il 1 aprile 2000, dopo 18 anni di gestione associata delle funzioni socio-assistenziali e socio-sanitarie delegate all'U.S.S.L. 40 dal 1982-1994 (L.R. 20/82) e all'A.S.L. 9 di Ivrea dal 1995 al 2000 (L.R. 62/95).

I Comuni hanno scelto di costituire il Consorzio per esercitare la loro funzione di indirizzo nella materia sociale, per svolgere il ruolo di rappresentanza degli interessi dei cittadini, per garantire la rappresentatività dei Comuni grandi e piccoli, per assicurare la loro partecipazione attiva ai momenti decisionali: nasce così il Consorzio partecipato.

La scelta di costituire il Consorzio è stata sostenuta dalla volontà politica di continuare a garantire in forma partecipata::
•la gestione solidaristica tra Comuni,
•la diffusione omogenea dei servizi su tutto il territorio,
•l'equità di trattamento dei cittadini a parità di bisogno,
•l'economicità e la qualità dei servizi erogati.

I comuni hanno così confermato e consolidato la scelta della gestione associata come la forma più idonea a realizzare l'efficacia e l'efficienza dei servizi sociali e socio-sanitari in un territorio molto esteso ed eterogeneo, caratterizzato dalla presenza di zone di pianura, di zone collinari e di tre comunità montane.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet