19 giugno 2020
Il 20 giugno si celebra la Giornata internazionale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati (Convention Relating to the Status of Refugees) da parte dell'Assemblea delle Nazioni Unite.
Oggi, in tempo di pandemia, il Consorzio IN.RE.TE., insieme ai Soggetti gestori dei Centri Straordinari di Accoglienza (C.A.S.) vuole partecipare a tale ricorrenza attraverso questo breve video che diffonde la voce dell’esperienza migratoria e celebra l’importanza dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, nei nostri territori.
Oggi, in tempo di pandemia, il Consorzio IN.RE.TE., insieme ai Soggetti gestori dei Centri Straordinari di Accoglienza (C.A.S.) vuole partecipare a tale ricorrenza attraverso questo breve video che diffonde la voce dell’esperienza migratoria e celebra l’importanza dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, nei nostri territori.
I comuni del Consorzio IN.RE.TE. in questi ultimi tre anni hanno sostenuto numerose iniziative e progetti per favorire percorsi di accoglienza e integrazione dei migranti che si stabiliscono nei nostri comuni sperando in un futuro migliore per sé e per le proprie famiglie, in conformità al Protocollo d’intesa sottoscritto con la Prefettura di Torino. Il modello sperimentato è quello della “micro-accoglienza diffusa” che prevede l’accoglienza dei migranti in CAS (centri di accoglienza straordinaria) di piccola dimensione, distribuiti sull’intero territorio consortile.
I soggetti gestori dei C.A.S.: Cooperativa L'Accoglienza, Agathon s.r.l., Cooperativa Gli Argonauti, Cooperativa Mary Poppins, Cooperativa Mastropietro, Cooperativa Pollicino.