12 aprile 2023
A partire da Venerdì 24 Marzo 2023 presso il Salone Pluriuso di Vistrorio, adiacente alla Casa di Comunità "Rita Levi Montalcini", è partita la "Palestra della Memoria" promossa dall'ASLTO4 in collaborazione con il Consorzio In.Re.Te.
Tale iniziativa, gestita principalmente da Volontari locali appositamente formati, rientra nell'integrazione socio-sanitaria avviata dagli Enti coinvolti all'interno della sopra citata Casa di Comunità, attraverso diverse figure professionali presenti all'interno dell'iniziativa a supporto degli stessi: Infermiere di Famiglia e Comunità, Operatore Sociale di Comunità-Educatore Professionale e Operatore Socio Sanitario (OSS).
La Palestra della Memoria si rivolge a tutte quelle persone in fase di decadimento cognitivo. Le stimolazioni proposte hanno una valenza preventiva e servono a sostenere le funzionalità presenti nel soggetto, evitando un decorso della degenerazione cognitiva in atto. Attraverso una semplice somministrazione di esercizi e giochi cognitivi, attività a valenza espressiva (pittura, ascolto di musica e canto, etc.) e momenti conviviali e di relazione, si riescono ad ottenere risultati importanti che vanno ad incidere in modo significativo sul bisogno espresso.
Per accedere all'iniziativa è necessario contattare l'Infermiera di Comunità di riferimento con la quale si andrà a valutare l'effettiva necessità di tale iniziativa.
Info:
tutti i Venerdì dalle 14:30 alle 16:30
Infermiera di Comunità - Ilaria 3666814684
in allegato la locandina con tutte le informazioni necessarie
Tale iniziativa, gestita principalmente da Volontari locali appositamente formati, rientra nell'integrazione socio-sanitaria avviata dagli Enti coinvolti all'interno della sopra citata Casa di Comunità, attraverso diverse figure professionali presenti all'interno dell'iniziativa a supporto degli stessi: Infermiere di Famiglia e Comunità, Operatore Sociale di Comunità-Educatore Professionale e Operatore Socio Sanitario (OSS).
La Palestra della Memoria si rivolge a tutte quelle persone in fase di decadimento cognitivo. Le stimolazioni proposte hanno una valenza preventiva e servono a sostenere le funzionalità presenti nel soggetto, evitando un decorso della degenerazione cognitiva in atto. Attraverso una semplice somministrazione di esercizi e giochi cognitivi, attività a valenza espressiva (pittura, ascolto di musica e canto, etc.) e momenti conviviali e di relazione, si riescono ad ottenere risultati importanti che vanno ad incidere in modo significativo sul bisogno espresso.
Per accedere all'iniziativa è necessario contattare l'Infermiera di Comunità di riferimento con la quale si andrà a valutare l'effettiva necessità di tale iniziativa.
Info:
tutti i Venerdì dalle 14:30 alle 16:30
Infermiera di Comunità - Ilaria 3666814684
in allegato la locandina con tutte le informazioni necessarie
Allegati
- VOLANTINO[.pdf 108,77 Kb - 12/04/2023]