12 aprile 2023
Giovedì 2 febbraio si è tenuta la giornata conclusiva del progetto SociaLab, - Programma Interreg V-A Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020 PITER GRAIES Lab, al quale il Consorzio In.Re.Te. ha partecipato come soggetto attuatore in quanto, nel periodo Febbraio 2021-Marzo 2023, lo stesso ha realizzato e sviluppato il progetto SociaLab sui dei territori della Valchiusella e delle due Unioni Montane Mombarore e Dora Baltea per un totale di 15 Comuni.
Interreg ALCOTRA é un programma finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo quello di rafforzare la coesione tra le regioni transfrontaliere francesi e italiane.
ALCOTRA é finanziato da FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e apporta il suo sostegno ai progetti che contribuiscono alla crescita economica e sociale dei territori transfrontalieri francoitalira. Il programma Interreg "ALCOTRA" si inserisce sull'asse prioritario "Inclusione sociale e cittadinanza europea" avendo come obiettivo specifico di riferimento la promozione di servizi sociali e sanitari per combattere lo spopolamento nelle zone montane e rurali, oltre che sviluppo di servizi sanitari e sociali, in particolare nelle zone rurali e di montagna.
Il progetto, in breve, intende provare a migliorare la qualità, la sostenibilità e la vicinanza dei servizi sociali e sanitari, destinati alla popolazione del territorio del PITER GRAIES Lab attraverso la sperimentazione della figura dell'Operatore Sociale di Comunità e la creazione di Luoghi Condivisi (spazi poli-semantici e multi-funzione)
L'evento conclusivo è stato una occasione importante di restituzione di quanto svolto sui diversi territori e di incontro con il partenariato francese, essendo la programma
zione di tipo transfrontaliero (Italia-Francia), facendo emergere le criticità e i punti di forza insiti nel "corredo genetico" dei territori montani e nelle zone rurali. Ambiti di intervento diversificati quindi, esprimevano analoghi problematiche quali il tema della digitalizzazione, la mobilità, l'integrazione dei servizi, ai quali ogni territorio ha provato a dare risposta partendo dall'identità di luogo specifica.
Per una lettura più ampia del progetto e della programmazione "Alcotra 2021-2027" si rimanda aL Link sotto
https://www.interreg-alcotra.eu/it
Interreg ALCOTRA é un programma finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo quello di rafforzare la coesione tra le regioni transfrontaliere francesi e italiane.
ALCOTRA é finanziato da FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e apporta il suo sostegno ai progetti che contribuiscono alla crescita economica e sociale dei territori transfrontalieri francoitalira. Il programma Interreg "ALCOTRA" si inserisce sull'asse prioritario "Inclusione sociale e cittadinanza europea" avendo come obiettivo specifico di riferimento la promozione di servizi sociali e sanitari per combattere lo spopolamento nelle zone montane e rurali, oltre che sviluppo di servizi sanitari e sociali, in particolare nelle zone rurali e di montagna.
Il progetto, in breve, intende provare a migliorare la qualità, la sostenibilità e la vicinanza dei servizi sociali e sanitari, destinati alla popolazione del territorio del PITER GRAIES Lab attraverso la sperimentazione della figura dell'Operatore Sociale di Comunità e la creazione di Luoghi Condivisi (spazi poli-semantici e multi-funzione)
L'evento conclusivo è stato una occasione importante di restituzione di quanto svolto sui diversi territori e di incontro con il partenariato francese, essendo la programma
zione di tipo transfrontaliero (Italia-Francia), facendo emergere le criticità e i punti di forza insiti nel "corredo genetico" dei territori montani e nelle zone rurali. Ambiti di intervento diversificati quindi, esprimevano analoghi problematiche quali il tema della digitalizzazione, la mobilità, l'integrazione dei servizi, ai quali ogni territorio ha provato a dare risposta partendo dall'identità di luogo specifica.
Per una lettura più ampia del progetto e della programmazione "Alcotra 2021-2027" si rimanda aL Link sotto
https://www.interreg-alcotra.eu/it