Accompagnamento inserimenti residenziali e integrazioni rette di persone anziane
Scheda del servizio
Il Consorzio garantisce il sostegno all’inserimento in struttura residenziale di persone anziane in carico al servizio sociale territoriale che necessitano di assistenza tutelare e di cure sanitarie continuative che non sono garantibili a domicilio.
L’integrazione della quota a carico dell’ospite della retta giornaliera, in caso di insufficienza del reddito e/o del patrimonio, è prevista solo per gli inserimenti in struttura definiti dalla U.V.G. con riconoscimento della quota sanitaria della retta a carico dell’ASL TO4.
Finalità
Accompagnare e persone anziane non autosufficiente e le loro famiglie nell'inserimento residenziale di competenza dell'ASL TO 4.
destinatari:
- persone anziane non autosufficienti per le quali l'UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) ha valutato necessario attivare un'assistenza tutelare garantibile all'interno di una struttura di tipo residenziale
- persone anziane non autosufficienti, le cui famiglie richiedono temporanei interventi di sollievo.
In che cosa consiste
- Valutazione sociale delle esigenze assistenziali nell'ambito di una più generale verifica socio-sanitaria,
- Predisposizione di un piano di inserimento residenziale di breve o lunga durata, condiviso con i familiari e rispondente alle specifiche esigenze assistenziali della singola persona,
- Eventuale sostegno economico per la copertura della quota a carico dell'ospite della retta giornaliera per gli inserimenti autorizzati dall'Unità di Valutazione Geriatrica dell'ASL TO 4.
Da chi è svolta
- Dall'Assistente Sociale di riferimento territoriale,
- Dall'Assistente Sociale del Consorzio che partecipa all'U.V.G.
- Dalle strutture residenziali collocate sia nell'ambito territoriale del Consorzio o dell'ASL TO 4, in cui operano diverse figure professionali, quali: Operatore Socio Sanitario, Animatori, Infermieri Professionali, Terapisti della Riabilitazione e Medici.
Come
- In base ad un piano di inserimento definito nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la persona e i suoi familiari;
- Attraverso l'integrazione operativa con i servizi sanitari competenti;
- Con l'eventuale sostegno economico per la copertura della quota assistenziale della retta giornaliera a carico dell'interessato in base al suo reddito personale.
L’integrazione della quota a carico dell’ospite della retta giornaliera, in caso di insufficienza del reddito e/o del patrimonio, è prevista solo per gli inserimenti in struttura definiti dalla U.V.G. con riconoscimento della quota sanitaria della retta a carico dell’ASL TO4.
Finalità
Accompagnare e persone anziane non autosufficiente e le loro famiglie nell'inserimento residenziale di competenza dell'ASL TO 4.
destinatari:
- persone anziane non autosufficienti per le quali l'UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) ha valutato necessario attivare un'assistenza tutelare garantibile all'interno di una struttura di tipo residenziale
- persone anziane non autosufficienti, le cui famiglie richiedono temporanei interventi di sollievo.
In che cosa consiste
- Valutazione sociale delle esigenze assistenziali nell'ambito di una più generale verifica socio-sanitaria,
- Predisposizione di un piano di inserimento residenziale di breve o lunga durata, condiviso con i familiari e rispondente alle specifiche esigenze assistenziali della singola persona,
- Eventuale sostegno economico per la copertura della quota a carico dell'ospite della retta giornaliera per gli inserimenti autorizzati dall'Unità di Valutazione Geriatrica dell'ASL TO 4.
Da chi è svolta
- Dall'Assistente Sociale di riferimento territoriale,
- Dall'Assistente Sociale del Consorzio che partecipa all'U.V.G.
- Dalle strutture residenziali collocate sia nell'ambito territoriale del Consorzio o dell'ASL TO 4, in cui operano diverse figure professionali, quali: Operatore Socio Sanitario, Animatori, Infermieri Professionali, Terapisti della Riabilitazione e Medici.
Come
- In base ad un piano di inserimento definito nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la persona e i suoi familiari;
- Attraverso l'integrazione operativa con i servizi sanitari competenti;
- Con l'eventuale sostegno economico per la copertura della quota assistenziale della retta giornaliera a carico dell'interessato in base al suo reddito personale.
A chi rivolgersi
Modulistica
Ultimo aggiornamento pagina: 09/09/2016 00:00:00