Il Reddito di inclusione (REI)
Scheda del servizio
Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. I cittadini potranno richiederlo dal 1° dicembre 2017 presso il Consorzio IN.RE.TE. .
Il REI si compone di due parti:
1. un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI);
2. un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Consorzio Servizi sociali In.Re.Te..
Dal 1° gennaio 2018 il REI sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'ASDI (Assegno di disoccupazione).
A CHI SI RIVOLGE
Il REI nel 2018 sarà erogato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti anagrafici del richiedente
Residenti in Italia da almeno due anni che siano:
cittadini Italiani;
cittadini Comunitari;
familiari di cittadini Italiani o Comunitari, non aventi la cittadinanza in uno Stato membro, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
titolari di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria).

Il REI si compone di due parti:
1. un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI);
2. un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Consorzio Servizi sociali In.Re.Te..
Dal 1° gennaio 2018 il REI sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'ASDI (Assegno di disoccupazione).
A CHI SI RIVOLGE
Il REI nel 2018 sarà erogato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti anagrafici del richiedente
Residenti in Italia da almeno due anni che siano:
cittadini Italiani;
cittadini Comunitari;
familiari di cittadini Italiani o Comunitari, non aventi la cittadinanza in uno Stato membro, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
titolari di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria).

A chi rivolgersi
Documenti - Normativa
- Volantino Consorzio In.Re.Te.[.pdf 151,83 Kb - 30/05/2018]
- Volantino Ministero del lavoro e delle politiche sociali[.pdf 218,59 Kb - 04/12/2017]
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2020 14:09:20