Residenzialità di soggetti a rischio di esclusione sociale
Scheda del servizio
Finalità
Inserimenti residenziali di persone senza fissa dimora, in condizione di povertà estrema e di persone adulte fragili con gravi problematiche sociali, temporanee o permanenti, impossibilitate a rimanere nel proprio contesto di vita.
Possibili destinatari
Persone adulte in situazione di grave disagio per le quali non è sufficiente attivare interventi di supporto domiciliare e/o di sostegno economico.
In che cosa consiste
- Valutazione sociale delle esigenze assistenziali,
- Predisposizione di un piano di inserimento residenziale di breve o lunga durata, condiviso con la persona,
- Integrazione della retta giornaliera di inserimento.
Da chi è svolta
- Dall'Assistente Sociale di riferimento territoriale,
- Dalle strutture residenziali collocate sia nell'ambito territoriale del Consorzio o dell'ASL TO 4 che altrove, in cui operano diverse figure professionali, quali: O.S.S., Educatori Professionali, Infermieri Professionali, terapisti della riabilitazione e medici.
Come
- In base ad un piano di inserimento definito nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la persona interessata,
- Integrazione della retta giornaliera in base al reddito della persona.
Inserimenti residenziali di persone senza fissa dimora, in condizione di povertà estrema e di persone adulte fragili con gravi problematiche sociali, temporanee o permanenti, impossibilitate a rimanere nel proprio contesto di vita.
Possibili destinatari
Persone adulte in situazione di grave disagio per le quali non è sufficiente attivare interventi di supporto domiciliare e/o di sostegno economico.
In che cosa consiste
- Valutazione sociale delle esigenze assistenziali,
- Predisposizione di un piano di inserimento residenziale di breve o lunga durata, condiviso con la persona,
- Integrazione della retta giornaliera di inserimento.
Da chi è svolta
- Dall'Assistente Sociale di riferimento territoriale,
- Dalle strutture residenziali collocate sia nell'ambito territoriale del Consorzio o dell'ASL TO 4 che altrove, in cui operano diverse figure professionali, quali: O.S.S., Educatori Professionali, Infermieri Professionali, terapisti della riabilitazione e medici.
Come
- In base ad un piano di inserimento definito nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la persona interessata,
- Integrazione della retta giornaliera in base al reddito della persona.