Adozioni
Scheda del servizio
Finalità
Garantire al minore in stato di abbandono il diritto ad avere una famiglia.
Possibili destinatari
- Le coppie che presentano disponibilità all'adozione nazionale e internazionale al Tribunale per i Minorenni;
- I minori in affidamento pre-adottivo inseriti nelle famiglie adottanti.
In che cosa consiste
- Collaborazione con il Tribunale per i Minorenni per lo svolgimento delle indagini psico-sociali;
- collaborazione con gli enti autorizzati all'adozione internazionale;
- verifiche e sostegno nel periodo dii affidamento pre-adottivo dei minori;
- iniziative pubbliche di sensibilizzazione e informazione;
- gestione di corsi di formazione delle coppie aspiranti all'adozione;
- segreteria per informazioni e orientamento;
- coordinamento dell'equipe sovrazonale adozioni dei Consorzi di Ivrea, Caluso e Cuorgnè, di cui il Consorzio IN.RE.TE.è capofila;
Da chi è svolta
- da un'equipe composta da Assistenti Sociali del Consorzio e da Psicologi dell'ASL TO 4
Come
- colloqui e visite domiciliari
- stesura e invio di una relazione psico-sociale al Tribunale per i Minorenni
- incontri con il Tribunale per i Minorenni per l'abbinamento minore-famiglia adottiva per i minori italiani
- collaborazione con gli enti autorizzati all'adozione internazionale per il periodo previsto dalla normativa del paese straniero di provenienza del minore.
- colloqui di sostegno alla coppia nella fase di conoscenza e accoglienza del minore
- sostegno e verifica nel periodo di affidamento pre-adottivo.
Garantire al minore in stato di abbandono il diritto ad avere una famiglia.
Possibili destinatari
- Le coppie che presentano disponibilità all'adozione nazionale e internazionale al Tribunale per i Minorenni;
- I minori in affidamento pre-adottivo inseriti nelle famiglie adottanti.
In che cosa consiste
- Collaborazione con il Tribunale per i Minorenni per lo svolgimento delle indagini psico-sociali;
- collaborazione con gli enti autorizzati all'adozione internazionale;
- verifiche e sostegno nel periodo dii affidamento pre-adottivo dei minori;
- iniziative pubbliche di sensibilizzazione e informazione;
- gestione di corsi di formazione delle coppie aspiranti all'adozione;
- segreteria per informazioni e orientamento;
- coordinamento dell'equipe sovrazonale adozioni dei Consorzi di Ivrea, Caluso e Cuorgnè, di cui il Consorzio IN.RE.TE.è capofila;
Da chi è svolta
- da un'equipe composta da Assistenti Sociali del Consorzio e da Psicologi dell'ASL TO 4
Come
- colloqui e visite domiciliari
- stesura e invio di una relazione psico-sociale al Tribunale per i Minorenni
- incontri con il Tribunale per i Minorenni per l'abbinamento minore-famiglia adottiva per i minori italiani
- collaborazione con gli enti autorizzati all'adozione internazionale per il periodo previsto dalla normativa del paese straniero di provenienza del minore.
- colloqui di sostegno alla coppia nella fase di conoscenza e accoglienza del minore
- sostegno e verifica nel periodo di affidamento pre-adottivo.