Affidamento Familiare
Scheda del servizio
Finalità
offrire un'accoglienza familiare temporanea a bambini e ragazzi con famiglia d'origine in momentanea difficoltà..
Possibili destinatari
- bambini e ragazzi in situazione di disagio personale e familiare;
- famiglie con figli minori che attraversano un periodo di momentanea difficoltà.
In che cosa consiste
- accoglienza di uno o più minori in un ambiente familiare diverso da quello di origine per un periodo di tempo definito in base alle esigenze del minore e della sua famiglia;
offrire un'accoglienza familiare temporanea a bambini e ragazzi con famiglia d'origine in momentanea difficoltà..
Possibili destinatari
- bambini e ragazzi in situazione di disagio personale e familiare;
- famiglie con figli minori che attraversano un periodo di momentanea difficoltà.
In che cosa consiste
- accoglienza di uno o più minori in un ambiente familiare diverso da quello di origine per un periodo di tempo definito in base alle esigenze del minore e della sua famiglia;
- intervento realizzato con il consenso della famiglia di origine o disposto dal Tribunale per i Minorenni;
- sostegno sociale e psicologico al minore, agli affidatari e alla famiglia d'origine per il rientro del minore
Da chi è svolta
- da famiglie con o senza figli e da persone singole maggiorenni che hanno offerto al Consorzio la loro disponibilità all'accoglienza di minori e sono state ritenute adatte ad affrontare questa particolare esperienza di volontariato familiare e individuale;
- da Assistenti Sociali del Consorzio, da Psicologi o Neuropsichiatri Infantili dell'ASL TO 4 e da altri operatori sociali e sanitari di riferimento per il minore, la famiglia d'origine e gli affidatari.
Come
- in base a un progetto personalizzato predisposto dall' Assistente Sociale, concordato con gli affidatari e con la famiglia d'origine quando l'affidamento è consensuale;
- con un contributo economico mensile agli affidatari quale sostegno alla realizzazione del progetto di affidamento..
- sostegno sociale e psicologico al minore, agli affidatari e alla famiglia d'origine per il rientro del minore
Da chi è svolta
- da famiglie con o senza figli e da persone singole maggiorenni che hanno offerto al Consorzio la loro disponibilità all'accoglienza di minori e sono state ritenute adatte ad affrontare questa particolare esperienza di volontariato familiare e individuale;
- da Assistenti Sociali del Consorzio, da Psicologi o Neuropsichiatri Infantili dell'ASL TO 4 e da altri operatori sociali e sanitari di riferimento per il minore, la famiglia d'origine e gli affidatari.
Come
- in base a un progetto personalizzato predisposto dall' Assistente Sociale, concordato con gli affidatari e con la famiglia d'origine quando l'affidamento è consensuale;
- con un contributo economico mensile agli affidatari quale sostegno alla realizzazione del progetto di affidamento..