vai al contenuto vai al menu principale

Interventi di affiancamento familiare

Scheda del servizio

Centro per le famiglie
Il servizio garantisce azioni di aiuto finalizzate alla valorizzazione delle competenze e delle attitudini dei componenti di famiglie che presentano elementi di vulnerabilità e fragilità ma nelle quali non si riscontrano profili conclamati di grave inadeguatezza. Il servizio persegue le proprie finalità attraverso attività di promozione della responsabilità genitoriale anche quando questa viene esercitata in modo disgiunto ed accompagna i minori nei momenti critici legati a particolari fasi del ciclo di vita del nucleo del quale fanno parte. Le attività riconducibili al centro per le famiglie sono inoltre finalizzate ad aumentare l'interazione positiva tra famiglie, enti e servizi facilitando relazioni di fiducia nei confronti delle realtà istituzionali.


PROGETTO “UNA FAMIGLIA PER UNA FAMIGLIA”
L’affiancamento familiare è una forma innovativa di intervento sociale rivolta a famiglie con minori che stanno vivendo alcune difficoltà nella gestione della propria vita quotidiana.
Una famiglia volontaria affianca una famiglia fragile ed entrambe si impegnano reciprocamente a perseguire, per un anno, gli obiettivi condivisi e sanciti in un patto educativo. Il tutor, anch’egli volontario, rappresenta una “cerniera” tra il sistema costituito dalle due famiglie coinvolte e quello istituzionale del Servizio Sociale.
Il progetto “Una famiglia per una famiglia”, promuovendo la creazione di reti di solidarietà, valorizza la prossimità, la relazione e la reciprocità tra famiglie, diventando così strumento concreto di prevenzione del disagio attraverso l’attivazione di processi di empowerment e di cittadinanza attiva.


Le famiglie affiancate
L’affiancamento si rivolge a famiglie che, con le proprie risorse, non stanno riuscendo a fronteggiare il peso di problematiche interne (rispetto alla coppia, ai figli, alle relazioni intrafamiliari) e/o esterne (con le proprie famiglie di origine, la rete amicale, le istituzioni scolastiche, sanitarie, sociali), ma che non presentano comportamenti ritenuti pregiudizievoli per la vita dei bambini in essa presenti.

Le famiglie affiancanti
Le famiglie disponibili all’affiancamento possono avere provenienze, età e configurazioni differenti: ciò che le accomuna è il desiderio di mettersi in gioco e confrontarsi con altre realtà familiari e sistemi culturali, con un atteggiamento di apertura e di ascolto non giudicante. Le famiglie affiancanti vengono coinvolte nel percorso con modalità diverse, a seconda della specificità del progetto, degli obiettivi previsti e della disponibilità di tempo di ciascuno.

I tutor
Ogni affiancamento prevede la presenza di un tutor. Compito del tutor è sostenere la relazione tra i due nuclei familiari, promuovere la definizione del patto educativo, presidiare il percorso affinché sia pertinente rispetto agli obiettivi e alle azioni in esso delineati, mantenere i contatti con il Servizio Sociale.

Il patto educativo
Il patto educativo è il documento con il quale si sancisce il progetto di affiancamento. Viene costruito e sottoscritto dalle famiglie coinvolte, dal tutor e dall’assistente sociale che ne definiscono in modo concertato gli obiettivi, le modalità operative, le azioni e la durata.

La formazione
“Una famiglia per una famiglia” prevede momenti di formazioni declinati in forme e momenti diversi a seconda dei destinatari e delle finalità. In particolare, le famiglie affiancanti ed i tutor sono accompagnati nel percorso attraverso una formazione iniziale e un gruppo di confronto e supervisione in itinere. La proposta formativa è pensata per offrire un’opportunità di elaborazione, affinché l’affiancamento diventi un’occasione di crescita e di maggior consapevolezza.

Il Consorzio In.Re.Te. ha attivato il progetto “Una famiglia per una famiglia” sul proprio territorio, in via sperimentale, nel periodo 2014-2016 grazie alla preziosa collaborazione con Città Metropolitana e Fondazione Paideia di Torino (www.fondazionepaideia.it).
Attualmente l’affiancamento familiare rappresenta uno degli interventi che il Consorzio In.Re.Te. può attivare a favore di nuclei con minori.

Tu e il progetto

  • Se ritieni che la tua famiglia possa beneficiare di questo tipo di sostegno, ti invitiamo a rivolgerti per maggiori informazioni alle assistenti sociali del tuo Comune di residenza.
  • Se sei interessato ad approfondire il tema dell’affiancamento familiare per valutare la possibilità di diventare risorsa volontaria (famiglia affiancante o tutor), puoi contattare:
    Consorzio Servizi Sociali In.Re.Te. Equipe Accoglienza Centralino: 0125 646111 E-mail: consorzio@inrete.to.it


- Video “Una famiglia per una famiglia” – Sperimentazione di Parma
- Video Animato

A chi rivolgersi

Documenti - Normativa

  • FAQ[.pdf 177,91 Kb - 08/06/2017]
  • Volantino[.pdf 167,95 Kb - 08/06/2017]

Ultimo aggiornamento pagina: 25/11/2021 16:45:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet