vai al contenuto vai al menu principale

Accompagnamento inserimenti residenziali e integrazioni rette di persone con disabilità

Scheda del servizio

Il Consorzio garantisce il sostegno all’inserimento in struttura residenziale di persone con disabilità in carico al servizio sociale territoriale che necessitano di assistenza tutelare e di cure sanitarie continuative che non sono garantibili a domicilio.
L’integrazione della quota a carico dell’ospite della retta giornaliera, in base all' ISEE, è prevista solo per gli inserimenti in struttura definiti dalla U.M.V.D. con riconoscimento della quota sanitaria della retta a carico dell’ASL TO4.



Finalità
Accompagnare la persona con disabilità e la sua famiglia nell'inserimento residenziale di competenza dell'ASL TO 4.


Assicurare il necessario sostegno economico attraverso l'integrazione della quota a carico dell’ospite della retta giornaliera alla persona con disabilità negli inserimenti in presidi socio sanitari definiti dall’U.M.V.D. (Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità).
Al fine di sollevare temporaneamente le famiglie che si occupano in modo continuativo della cura di persone con disabilità gravi, promuovere la realizzazione di ricoveri di sollievo per garantire inserimenti di breve periodo modulati in base ai singoli progetti individuali.

destinatari:
- persone con disabilità per le quali l’U.M.V.D. (Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità) ha valutato necessario attivare un'assistenza tutelare garantibile all'interno di una struttura di tipo residenziale


In che cosa consiste
- Valutazione sociale delle esigenze assistenziali nell'ambito di una più generale verifica socio-sanitaria,
- Predisposizione di un piano di inserimento residenziale di breve o lunga durata, condiviso con i familiari e rispondente alle specifiche esigenze assistenziali della singola persona,
- Eventuale sostegno economico per la copertura della quota a carico dell'ospite della retta giornaliera per gli inserimenti autorizzati dall’ Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità dell'ASL TO 4.

Da chi è svolta
- Dall'Assistente Sociale di riferimento territoriale,
- Dall'Assistente Sociale del Consorzio che partecipa all' U.M.V.D.,
- Dalle strutture residenziali collocate sia nell'ambito territoriale del Consorzio o dell'ASL TO 4, in cui operano diverse figure professionali, quali: Operatore Socio Sanitario, Animatori, Infermieri Professionali, Terapisti della Riabilitazione, Educatori Professionali e Medici.

Come
- In base ad un piano di inserimento definito nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la persona e i suoi familiari;
- Attraverso l'integrazione operativa con i servizi sanitari competenti;
- Con l'eventuale sostegno economico per la copertura della quota a carico dell'ospite della retta giornaliera in base all'ISEE.

A chi rivolgersi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet