Servizio Educativo Territoriale per adulti con disabilità
Scheda del servizio
Finalità
Accompagnare la persona con disabilità nel suo percorso di autonomia, mirando a sviluppare al massimo le personali potenzialità.
Possibili destinatari
- Persone con disabilità intellettive, anche associate a disabilità fisiche o sensoriali
- Giovani adulti affetti da sindromi dello spettro autistico.
In che cosa consiste
Gli interventi di educativa territoriale, che si realizzano nell’ambito del Progetto integrato “Centonove e dintorni”, permettono di ampliare l’offerta di percorsi e di attività in cui le persone sono coinvolte in una gestione del tempo finalizzata e attenta. Viene garantita la massima flessibilità in relazione ai bisogni del singolo promovendo percorsi di autonomia e di integrazione in ambito relazionale, occupazionale e domestico. Sono previsti specifici interventi ed azioni per i giovani adulti affetti da sindromi dello spettro autistico.
Particolare attenzione viene posta alla valorizzazione, al mantenimento delle capacità presenti ed allo sviluppo delle potenzialità anche in contesti di normalità.
Per ogni persona inserita è previsto un Progetto Individualizzato (P.I.), in cui sono definiti gli obiettivi da raggiungere nell’ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto dall’Assistente Sociale in accordo con la persona con disabilità e ove opportuno con la sua famiglia.
I P.I. si sviluppano nelle seguenti aree di intervento:
1) area occupazionale:
- percorsi di attivazione sociale sostenibile (P.A.S.S.)
- attività occupazionale in contesti di normalità;
- attività di laboratorio presso la sede
2) area autonomia
3) area socializzazione
Da chi è svolta
Da Educatori Professionali.
Come
- In base ad un P.I. condiviso con l'Assistente Sociale nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la famiglia;
- Attraverso l'integrazione operativa con i servizi sanitari, la scuola, i servizi comunali e l'associazionismo.
Accompagnare la persona con disabilità nel suo percorso di autonomia, mirando a sviluppare al massimo le personali potenzialità.
Possibili destinatari
- Persone con disabilità intellettive, anche associate a disabilità fisiche o sensoriali
- Giovani adulti affetti da sindromi dello spettro autistico.
In che cosa consiste
Gli interventi di educativa territoriale, che si realizzano nell’ambito del Progetto integrato “Centonove e dintorni”, permettono di ampliare l’offerta di percorsi e di attività in cui le persone sono coinvolte in una gestione del tempo finalizzata e attenta. Viene garantita la massima flessibilità in relazione ai bisogni del singolo promovendo percorsi di autonomia e di integrazione in ambito relazionale, occupazionale e domestico. Sono previsti specifici interventi ed azioni per i giovani adulti affetti da sindromi dello spettro autistico.
Particolare attenzione viene posta alla valorizzazione, al mantenimento delle capacità presenti ed allo sviluppo delle potenzialità anche in contesti di normalità.
Per ogni persona inserita è previsto un Progetto Individualizzato (P.I.), in cui sono definiti gli obiettivi da raggiungere nell’ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto dall’Assistente Sociale in accordo con la persona con disabilità e ove opportuno con la sua famiglia.
I P.I. si sviluppano nelle seguenti aree di intervento:
1) area occupazionale:
- percorsi di attivazione sociale sostenibile (P.A.S.S.)
- attività occupazionale in contesti di normalità;
- attività di laboratorio presso la sede
2) area autonomia
3) area socializzazione
Da chi è svolta
Da Educatori Professionali.
Come
- In base ad un P.I. condiviso con l'Assistente Sociale nell'ambito di un più ampio progetto personalizzato predisposto e concordato con la famiglia;
- Attraverso l'integrazione operativa con i servizi sanitari, la scuola, i servizi comunali e l'associazionismo.