Segretariato Sociale
Scheda del servizio
Il servizio di segretariato sociale garantisce un’attività di primo ascolto, orientamento e/o accompagnamento dei cittadini verso un utilizzo più efficace delle risorse territoriali della rete, in stretta sinergia con lo sportello sociale e lo sportello unico socio-sanitario distrettuale.
Finalità
Promuovere il diritto delle persone ad ottenere le risposte più adeguate ai loro bisogni e alle loro difficoltà, nel rispetto della libera scelta individuale.
Possibili destinatari
- Tutti i cittadini in difficoltà che necessitano di un orientamento e un sostegno professionale per affrontare un temporaneo o permanente stato di disagio.
- Familiari di persone in difficoltà e/o altre persone di riferimento (vicini di casa, volontari, conoscenti ...) che chiedono di essere indirizzati e aiutati per offrire loro un efficace sostegno.
In che cosa consiste
- Accoglienza, ascolto, osservazione e valutazione dei bisogni e delle richieste di aiuto.
- Accompagnamento all'utilizzo di altri servizi pubblici e della comunità locale
Da chi è svolta
Da un Assistente Sociale
Come
Attraverso colloqui presso le sedi e negli orari di ricevimento pubblico previsti per Comune di residenza o domicilio.
Finalità
Promuovere il diritto delle persone ad ottenere le risposte più adeguate ai loro bisogni e alle loro difficoltà, nel rispetto della libera scelta individuale.
Possibili destinatari
- Tutti i cittadini in difficoltà che necessitano di un orientamento e un sostegno professionale per affrontare un temporaneo o permanente stato di disagio.
- Familiari di persone in difficoltà e/o altre persone di riferimento (vicini di casa, volontari, conoscenti ...) che chiedono di essere indirizzati e aiutati per offrire loro un efficace sostegno.
In che cosa consiste
- Accoglienza, ascolto, osservazione e valutazione dei bisogni e delle richieste di aiuto.
- Accompagnamento all'utilizzo di altri servizi pubblici e della comunità locale
Da chi è svolta
Da un Assistente Sociale
Come
Attraverso colloqui presso le sedi e negli orari di ricevimento pubblico previsti per Comune di residenza o domicilio.